Reflusso

Stanchezza della Dignità

Stanchezza della Dignità

Stanchezza dell'Anima

Stanchezza dell’Anima

Stanchezza del Paradigma

Stanchezza del Paradigma

Stanchezza della Protezione

Stanchezza della Protezione

Stanchezza del Volto

Stanchezza del Volto

Stanchezza del Pube

Stanchezza del Pube

Stanchezza dell'Ambizione2

Stanchezza dell’Ambizione

Stanchezza dell'Onestà

Stanchezza dell’Onestà

Stanchezza dell'Abito

Stanchezza dell’Abito

Stanchezza dello Sguardo

Stanchezza dello Sguardo

Fotografia digitale, 2014

 


Reflusso



1. m. [variante di riflusso, tratta direttamente dal lat. refluĕre
    «scorrere all’indietro»].

    letter. o ant. Riflusso: i flussi e reflussi del mare (Galilei).

2. In fisiopatologia, l’abnorme passaggio, in senso retrogrado,
   del contenuto liquido o semiliquido di un organo cavo a un altro
   (per es., di bile nello stomaco); r. gastro-esofageo, quello
   del contenuto gastrico nell’esofago, di significato ora fisiologico
   (per lo più momentaneo, in fase successiva al pasto e durante il sonno,
   spec. in caso di eccessiva replezione gastrica), ora patologico
   (per disfunzione o lesione del tratto distale dell’esofago),
   nella quale evenienza si possono instaurare lesioni esofagee
   di varia gravità (malattia da reflusso).


-



1. m. [variant flowing back, comes 
directly from the Latin. refluĕre
“Scroll back”].
letter. or ant. Reflux: streams and reflux of the sea (Galileo).

2. In pathophysiology, the abnormal passage, in a retrograde way,
of the content liquid or semi-liquid of a hollow organ to another
(eg., of bile into the stomach); r. gastroesophageal, gastric 
contents into the esophagus, in physiological significance(mostly 
momentary, in the phase following the meal and during sleep, spec. 
in case of excessive gastric repletion), and pathological
(by injury or dysfunction of the distal esophagus)in which 
contingency you can establish esophageal injury of varying severity 
(reflux disease).
Pubblicità